Veröffentlicht: 07.05.2018

Multipool mining

 

Funzionamento

 

Il multipool mining è il passaggio da una criptovaluta all’altra: di volta in volta si mina l’opzione al momento più redditizia. I multipool miner tengono conto della forza sulla rete e del tasso di conversione della criptovaluta.

Ecco un esempio per farti capire come funziona questo sistema. Immagina che un multipool abbia una criptovaluta con performance complessiva di 10 GH. Viene calcolata la performance hash, che potrebbe essere 90 GH, suggerendo una possibilità del 90% di minare il blocco. È quindi calcolato il guadagno per blocco di queste criptovalute, nonché il tasso di cambio verso la valuta base.

 

Aspetti del mining

 

Nel mining è importante capire i vari tipi di blocco, perché questi hanno grande impatto sugli introiti previsti. Un altro fattore da considerare sono le difficoltà e quanto velocemente possono insorgere. Tali difficoltà possono essere stabilite in diversi modi: per blocco con Kimoto Gravity, o direttamente con Digishield.

Un multipool è un mining pool multi-moneta a compartecipazione, che mina Bitcoin e numerose altre valute crittografiche.

Il multipool, che ha dato il via a tutto, era una single-port basata sulla multiporta SHA-256. Al momento, ha minato cinque differenti criptovalute, incluse Bitcoin, Terracoin e PeerCoin.
I miner non si limitano alla compartecipazione. Possono connettersi con tutti i pool per guadagnare direttamente ogni moneta. Attualmente, i compensi vengono distribuiti a seconda del carattere dei pool, usando un sistema proporzionale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema

Cambio delle criptovalute

Permissioned Ledger

Valuta su Ledger

Full node

I costi di Coinbase

Le basi del trading dei Bitcoin