Golem Coin
Contents
Cos’è il Golem Coin?
Golem Coin è il primo supercomputer decentralizzato a offrire un mercato basato sulla capacità di elaborazione delle macchine. Utilizzando strumenti flessibili, Golem supporta gli sviluppatori nella distribuzione e nella monetizzazione del software.
Così facendo, Golem cambia le modalità con cui le attività del computer sono organizzate ed eseguite. Grazie alla capacità di fornire microprestiti decentralizzati e processi di elaborazione asincroni, Golem è progettato per l’era futura di internet.
Le sue specificità rendono Golem un fattore integrante nello sviluppo dei software e nel progresso di internet. La disponibilità di Golem è garantita a ogni utente. Si ha un’importante riduzione dei prezzi relativa all’area dei servizi di elaborazione, hosting e applicazioni complesse. Queste ultime includono il calcolo scientifico e l’apprendimento automatico.
Sistema di condivisione
Golem connette i computer in una rete peer-to-peer, così che i proprietari dei programmi possano noleggiare risorse utili quando necessario. Queste capacità di calcolo possono essere usate per gestire problematiche di qualsiasi complessità. I servizi sono oggi forniti da server centrali che operano in reti centralizzate, pur utilizzando sistemi di pagamento tradizionali.
Il Golem può essere visto come la spina dorsale di un mercato decentralizzato del tipo Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e Platform-as-a-Service (PaaS). Ogni gruppo di utenti ha inoltre la possibilità di produrre software per Golem attraverso l’inserimento nel registro software.
Gli sviluppatori possono infine ottimizzare i sistemi di pagamento, confermando che quella di Golem è davvero un’offerta unica.
Golem come ecosistema
Il modello di business di Golem chiarisce che il mercato dei servizi computerizzati può variare sulla base di ogni miglioria. Al momento i mercati sono dominati da Microsoft, Google e Amazon, colossi con risorse estese e rendimenti elevati pressoché garantiti.
Questi fornitori sono peraltro soggetti a inefficienze per ciò che concerne i costi dei loro servizi. Golem è stato creato per rompere i tradizionali schemi. L’ecosistema di Golem offre soluzioni software alla comunità operando in un mercato completamente trasparente.
Il suddetto mercato è diviso in tre distinti gruppi: clienti, fornitori e sviluppatori di software. I clienti, noti anche come richiedenti, utilizzano gli strumenti per eseguire attività computerizzate intensive.
Hanno accesso a soluzioni economicamente vantaggiose e al contempo scalabili, grazie a hardware e software già esistenti. I fornitori garantiscono la capacità di calcolo alla rete P2P e vengono in cambio ricompensati dalla rete stessa.
Gli sviluppatori possono distribuire software tramite Golem e sono pagati per questo servizio. Golem funziona come un canale di vendita, fornendo al tempo stesso la necessaria capacità di elaborazione.
La visione: Golem come pietra fondante del Web 3.0
Secondo le idee degli sviluppatori, internet dovrebbe in futuro raffigurarsi come una rete completamente decentralizzata. Questa rete dovrebbe consentire agli utenti di scambiare contenuti in modo sicuro e diretto senza coinvolgere terze parti. Ecco perché Golem non si occuperà soltanto di svolgere operazioni aritmetiche.
Fungerà infatti anche da piattaforma in grado di effettuare i compiti di una rete auto-organizzante. Gli sviluppatori sanno cosa serve per realizzare questo scopo e partecipano attivamente alla creazione di tecnologie nuove e innovative.
A livello generale sono necessarie migliori tecnologie per lo scambio dei dati. Tenendo conto del recente sviluppo di metodi di condivisione come IPFS, soluzioni adeguate sembrano comunque ormai a portata di mano. Si può dunque immaginare che la rete Ethereum sarà migliorata in termini di disponibilità e scalabilità.
Allo stesso tempo sarà perfezionato il suo sistema di micro-pagamenti. Completando questi sviluppi, Golem potrà essere utilizzato come piattaforma per micro-transazioni. Ciò consentirà agli utenti di accedere a piccole e grandi applicazioni in una rete completamente decentralizzata.
Sebbene questa visione sia piuttosto ambiziosa, gli sviluppatori potranno colmare il potenziale della rete solo quando queste soluzioni saranno realizzate.
Il Golem Coin – Golem Network Token
Il Golem Coin, detto anche Golem Network Token (GNT), è un elemento progettato per fornire flessibilità e incoraggiare lo sviluppo. La moneta Golem è stata introdotta come parte di una raccolta fondi e offre molteplici funzioni all’interno della rete.
Tra queste funzioni si segnala l’esecuzione di transazioni con l’utilizzo della capacità di elaborazione. Gli sviluppatori di software sono anche pagati per i loro servizi di fornitura in Golem Coin.
Una volta implementato il registro dell’applicazione, la rete dei token dovrebbe essere utilizzata per altre interazioni attraverso la rete stessa. Tra queste applicazioni estese si avranno il supporto per sviluppatori software e fornitori addetti alla verifica del software.
Le condizioni di base per l’utilizzo del Token saranno definite in un Transaction Framework che sarà pubblicato nel prossimo futuro. Un miliardo di token sarà disponibile. Di questo importo, 820 milioni saranno spesi per gli investitori come parte della Initial Coin Offering (ICO).
60 milioni saranno distribuiti nel team di Golem. I 120 milioni rimanenti saranno destinati alla Golem Factory GmbH. L’invio di un token Ethereum genera uno scambio per 1000 GNT. Non ci sarà alcuna estrazione mineraria dopo la ICO. Ecco perché la quantità di token sarà inizialmente limitata.
Qual è l’attuale capitalizzazione di mercato della moneta Golem Coin?
La moneta Golem Coin è scambiata sul mercato con il simbolo GNT. È stata immessa per la prima volta il 30 novembre 2017, come parte di una fase iniziale di offerta. Il prezzo di emissione per ogni token è stato di 0,012924 dollari, con capitalizzazione di mercato iniziale di 8,8 milioni.
Al momento è arrivata a 896,4 milioni di dollari. Il token è quotato a 1,07 dollari. Ogni giorno vengono scambiati circa 80 milioni di dollari. Particolarmente significativo è il rapporto di scambio tra Bitcoin e Golem Coin, pari al 60% delle transazioni complessive.
Risulta peraltro fondamentale anche lo scambio con il dollaro, in quanto rappresenta un ulteriore 30% delle transazioni.