Truffe
Criptovalute e truffe
Truffe – in riferimento agli utenti attivi su Internet, il termine “truffa” viene spesso impiegato per descrivere una serie di pratiche ingannevoli. Purtroppo anche il grande successo, che ha travolto il mondo delle criptovalute, non è completamente immune alle truffe.
Queste hanno luogo nonostante la presenza di alcuni meccanismi di sicurezza, finendo per diffondersi come accade in altri ambiti. Questo avviene, ad esempio, quando i singoli traders desiderano vendere monete che in realtà non esistono.
Una truffa popolare è anche quella che promette la vendita di monete senza, però, che si materializzi la loro effettiva consegna. Per non diventare vittima di tale truffa, le miniere di criptovalute e gli utenti di Internet dovrebbero prestare grande attenzione alle transazioni.
In che modo gli utenti di Internet possono proteggersi dalle truffe?
Spesso inserire nella barra di ricerca di Google il nome della valuta, per scoprire la sua effettiva esistenza, è sufficiente per determinarne la legittimità. Inoltre, gli acquisti non dovrebbero mai essere pagati in anticipo, né i soldi dovrebbero essere trasferiti su un conto sconosciuto.
Naturalmente, solo nel caso in cui esista soltanto la promessa di consegna delle monete. La raccolta di informazioni è particolarmente importante quando il tasso di cambio offerto risulta eccezionalmente buono. È probabile, infatti, che esso venga utilizzato per nascondere qualcosa.
Fortemente consigliati sono i sistemi di pagamento che prevedono un’assicurazione. Rimane, a ogni modo, un rischio residuo di diventare vittima di una truffa. È comunque possibile, seguendo alcune regole di base, ridurlo significativamente.
Tali regole includono la ricerca di informazioni per proprio conto e una visita al sito Web del provider. Sono utili anche i consigli provenienti da amici o da altri investitori affidabili.