Perché il prezzo dei Bitcoin fluttua?
Contents
Perché il prezzo di Bitcoin fluttua? Gli investitori vogliono stabilità
Da quando è nata la criptovaluta Bitcoin, molte persone hanno avuto l’opportunità di guadagnare denaro senza troppi sforzi. Lo hanno fatto, per esempio, acquistando la valuta, oppure partecipando al processo di produzione di bitcoin. I profitti derivanti dal rialzo del valore dei Bitcoin sono altamente redditizi e richiedono uno sforzo minimo.
Tuttavia, il prezzo dei Bitcoin è volatile. Questa volatilità, a differenza dei tradizionali prodotti di investimento, è estremamente elevata. Si parla di una gigantesca volatilità che fa tremare gli investitori. Ecco allora le vendite in preda al panico, che non sono affatto infrequenti. Gli investitori vendono in fretta i loro Bitcoin, temendo di perdere tutto il capitale investito.
Gli investitori attenti alla sicurezza, in particolare, vogliono stabilità e uno sviluppo costante. Tuttavia, ciò non può essere garantito con i Bitcoin. Se controlli gli alti e bassi del prezzo, scoprirai che esso è estremamente variabile, anche su base giornaliera. Molti osservatori, quindi, si chiedono: “Perché Bitcoin fluttua così tanto?” Per la maggior parte degli investitori privati, le ragioni non sono chiare. Si ritrovano così esposti alle estreme variazioni del prezzo sentendosi impotenti e sperano semplicemente che finisca bene.
Perché il prezzo dei Bitcoin fluttua? Influenze
Il valore di Bitcoin è determinato esclusivamente dalla domanda del mercato. Di conseguenza, è logico che quando la domanda diminuisce, il prezzo diminuisce. Se la domanda di Bitcoin aumenta, il valore sale di nuovo. Tuttavia, anche le strategie di incasso hanno un’influenza sul valore. Questo avviene quando gli investitori vendono i loro Bitcoin su larga scala per approfittare del rialzo del prezzo. Ottengono così un ampio margine di guadagno trasformato in denaro di corso legale. Ciò è accaduto ad esempio, prima di Natale e alla fine dell’anno finanziario.
Molto più importanti, tuttavia, sono gli sviluppi politici ed economici che hanno una profonda influenza sul valore di Bitcoin. In definitiva, il Bitcoin è una risorsa, di cui l’aumento o la perdita di valore possono sempre essere spiegati dalla psicologia economica. Il meccanismo è sempre lo stesso: se c’è sentore che qualcosa minacci il prezzo, gli investitori di tutto il mondo si fanno prendere dal panico. La domanda così diminuisce e di conseguenza anche il prezzo. Un esempio illustrativo di ciò sono le notizie riguardanti il regolamento, la sanzione o il divieto del commercio di Bitcoin. Attraverso Internet, le informazioni raggiungono gran parte della cerchia degli investitori in un batter d’occhio e c’è una reazione immediata.
Anche problemi tecnici (come la congestione), che appaiono in molte borse online, possono far diminuire il prezzo. Gli utenti diventano dubbiosi e cominciano a diffidare della criptovaluta o del mercato. Al contrario, i messaggi positivi possono far aumentare il valore dei Bitcoin, in quanto le persone sono ansiose di acquistarne maggiori quantità.
Perché il prezzo dei Bitcoin fluttua? I benefici delle fluttuazioni
Molti trovano problematica la straordinaria volatilità di Bitcoin. Ci si può procurare dei gran mal di testa oppure passare notti insonni, cercando costantemente su Internet le opinioni degli esperti. Tuttavia, le fluttuazioni dei prezzi di per sé non devono essere negative. Se si agisce con abilità, si può trarre profitto da queste fluttuazioni.
Questo perché ogni correzione dei prezzi porta con sé la possibilità di acquistare Bitcoin a prezzi bassi. Una volta acquistati, questi Bitcoin dovrebbero essere tenuti fino a quando il prezzo non aumenti di nuovo. Chiunque venda in un momento opportuno può approfittare di un gradito aumento di valore e quindi ottenere un guadagno netto. Negli Stati Uniti, ora si ha l’opportunità di scommettere sull’andamento del prezzo dei Bitcoin. Per farlo non è necessario acquistare la criptovaluta. Si scommette semplicemente sul fatto che il prezzo aumenti o diminuisca, in modo da poter guadagnare denaro anche con un rapido calo del prezzo.
Chi evita tali speculazioni si riferisce comprensibilmente agli investimenti in Bitcoin come “gioco d’azzardo”.
Un picco al ribasso viene spesso definito dagli amanti della criptovaluta come una “correzione dei prezzi”, il che implica che presto tornerà verso l’alto. Nessuno può prevedere con certezza come il prezzo progredirà esattamente in futuro e se effettivamente scenderà o aumenterà.
Conclusione: perché varia il prezzo del Bitcoin?
Il prezzo dei Bitcoin oscilla perché il suo valore è determinato esclusivamente dall’offerta e dalla domanda sul mercato. Non esiste alcuna banca o autorità centrale che possa controllare le prestazioni attraverso la regolamentazione o il controllo. È proprio questa mancanza di controllo che causa molto stress agli investitori.
Notizie negative, difficoltà tecniche o riscossioni, possono innescare un forte calo dei prezzi. Tuttavia, questo non deve essere necessariamente considerato un evento devastante. Ciò, infatti è dimostrato dagli scambi di borsa che si concludono con successo. In queste occasioni si acquistano Bitcoin ad un valore basso e vengono tenuti fino a quando la correzione dei prezzi non è terminata. In questo modo, si può guadagnare anche con la criptovaluta più volatile del mondo persino nei momenti difficili.