Veröffentlicht: 28.03.2018

Nano S Ripple Ledger

 

Nano Ripple S Ledger – Come semplificare la gestione di Ripple Token

 

Nano S Ripple combina il sicuro e potente Nano S con Ripple Wallet. Il pacchetto è una variante d’installazione sul versatile portafoglio hardware. Il produttore francese Ledger SAS non si è risparmiato nel dotare di nuove app questo portafoglio hardware. Nano S Ledger può gestire un numero considerevole di differenti criptovalute. Nell’attuale mercato delle criptovalute, questo non rappresenta solamente una richiesta fondamentale da parte dei consumatori, ma un criterio d’acquisto.

Come con altre criptovalute, Nano S Ripple Ledger deve essere configurato per funzionare correttamente. In questa guida approfondiremo il discorso, così come il funzionamento generale e l’uso di Ripple Wallet. Nano S Ripple Ledger funziona con Windows 7 e superiore, MacOS 10.8 e superiore, e Linux. Al momento non è disponibile alcun supporto per i sistemi operativi Android e iOS. Prima dell’installazione devi assicurarti di avere Google Chrome o Chromium installati sul computer. A questo punto, puoi iniziare a preparare l’equipaggiamento. Per farlo, rimuovi Ledger Nano S dalla scatola e connettilo attraverso il cavo USB incluso. Quando il dispositivo viene avviato per la prima volta, si accende e chiede immediatamente un PIN a quattro cifre.

 

Come preparare Nano S Ripple Ledger

 

Il codice PIN richiesto viene inserito nel Nano S Ripple Ledger tramite i tasti che si trovano sul dispositivo stesso. I numeri del PIN individuale possono essere cambiati premendo i tasti “up” o “down”. Ogni cifra del PIN, così come il PIN generale, deve essere confermata correttamente. Per farlo, premi simultaneamente entrambi i tasti sul ledger. Per confermare il PIN, inseriscilo una seconda volta. Prendi quindi la recovery list e inserisci con attenzione le 24 parole che vi si trovano all’interno. Assicurati che la parola e la posizione nella lista corrispondano esattamente a quella visualizzata sul dispositivo. Una volta inserite tutte le parole, ti saranno richieste ulteriori parole casuali. Come nel caso del PIN, tutti gli inserimenti avvengono attraverso i tasti integrati. Anche queste operazioni devono essere confermate premendo simultaneamente i tasti. Se tutto è stato inserito correttamente, il portafoglio hardware riferisce che è possibile effettuare l’operazione. Ora può essere avviato e il Ripple Wallet installato sul tuo Nano S Ledger. Prima di questo, è opportuno controllare il sito web dell’azienda produttrice per ulteriori informazioni sul software da installare.

 

Installare Ripple Wallet

 

Il tuo computer dev’essere avviato e operativo. Connetti dunque Nano S Ledger. Ti verrà chiesto sul display OLED se vuoi creare un nuovo portafoglio oppure ripristinarne uno già esistente. Potrai installarne uno nuovo dopo aver controllato il firmware del ledger. Per Ripple, è richiesto il firmware 1.3.1. Apri le impostazioni per provare a navigare con i tasti del dispositivo. Nelle impostazioni, seleziona “Dispositivo” e quindi “Firmware”. Se hai una versione più vecchia, ti servirà un aggiornamento, che sarà possibile scaricare dopo aver aggiunto il Ledger Manager. Ledger Manager è un’applicazione incredibilmente utile che ti permette di aggiornare elementi come il firmware. Inoltre, contiene tutti i portafogli disponibili compatibili con Nano S Ledger. Se non vuoi usare l’app di Ledger Manager, puoi scaricare e installare direttamente il Ripple Wallet. Come vedi, abbiamo scelto l’app di Ledger Manager per i suoi semplici passaggi di installazione.

 

Inviare e ricevere gettoni di Ripple

 

Facendo doppio clic sull’icona del programma parte l’installazione dell’app di Ledger Manager. Puoi aprire velocemente Ledger Manager in Google, visionando immediatamente l’interfaccia utente e l’opzione per aggiornare o installare portafogli. Installa il portafoglio sul tuo Nano S, cliccando sulla freccia verde vicino all’app di Ripple. Dopo l’installazione, disconnetti il dispositivo dal computer. Se vuoi gestire, ricevere o inviare gettoni, devi riconnettere l’hardware tramite USB. Assicurati che il ledger XRP Wallet sul computer sia aperto. XRP è l’abbreviazione di Ripple. A questo punto, il dispositivo chiederà il PIN. Inserendo correttamente il PIN, il portafoglio si apre sul Nano S. Ora puoi iniziare a usare il servizio. Clicca su “Ricevi” per ricevere i gettoni Ripple che ti sono stati inviati. Sullo schermo si aprirà un codice QR, che potrai inviare ai trasmettitori a tuo piacimento. Questi, useranno il tuo codice QR per inviarti gettoni di Ripple. Solitamente, i servizi di scambio richiedono un cosiddetto tag come ulteriore specifica. Il tag consiste in una serie di numeri che tu stesso puoi assegnare.

 

Come funziona il “Destination Day” di Ripple?

 

Il protocollo di Ripple specifica che la prima transazione ricevuta deve contenere almeno 20 gettoni. Se ce ne sono meno, la transazione può fallire. I servizi di transizione richiedono il “Destination Day”. Qui, inserisci un codice numerico a tua scelta. In caso contrario, la transazione potrebbe essere respinta. Se non lo fai, i gettoni vengono solitamente restituiti, ma pagando una commissione. Nel peggiore dei casi, la transazione può restare bloccata. Il gestore del servizio deve essere informato per tentare di risolvere il problema. In breve, con un “Destination Day”, hai la certezza che le transazioni con il tuo Nano S Ledger rimangano sicure. Come al solito, l’invio di transazioni deve essere confermato premendo simultaneamente i tasti del dispositivo, solo in quel momento i tuoi gettoni vengono inviati al portafoglio del destinatario. Ledger Nano S è facile da usare ed è, soprattutto, un portafoglio hardware sicuro che non ti creerà problemi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema

Bitwala – Presentazione
Esperienze Bitpanda
Esperienze Bitpanda
Esperienze Crypto.com
Recensire Crypto.com

Mist

Creazione di un paper wallet per Ripple

Mantenere sicuri i Bitcoin