Myriad Coin
Contents
- 1 L’emergere di Myriad Coin
- 1.1 Due denominazioni per un’unica criptovaluta
- 1.2 Il principio dell’approccio multi-algoritmo
- 1.3 Obiettivi dell’approccio multi-algoritmo
- 1.4 I cinque algoritmi di mining nella rete Myriad Coin
- 1.5 Un’estrazione che ottimizza le prestazioni hash
- 1.6 Ulteriore sviluppo da parte della comunità Myriad Coin
L’emergere di Myriad Coin
Myriad Coin è una criptovaluta sperimentale che si basa su un nuovo approccio per quel che riguarda la sua sicurezza e la sua valutazione.
È conosciuta con il nome dalla forma abbreviata di Myriad Coin. In quanto sistema di pagamento globale decentralizzato, consente di eseguire le transazioni in tempo reale.
Le transazioni vengono eseguite direttamente tra le parti, indipendentemente dalla loro posizione. Per fare ciò, la rete Myriad Coin utilizza la tecnologia peer-to-peer e non si basa su un’autorità centrale.
L’esecuzione, l’amministrazione delle transazioni e la creazione di denaro avvengono esclusivamente attraverso la rete in forma collettiva.
Lo sviluppo di Myriad Coin è iniziato nel febbraio 2014 come Fork, uno spin-off della criptovaluta Zetacoin.
Gli sviluppatori, nascondendosi sotto lo pseudonimo di 8bitcoder, hanno annunciato il lancio di Myriadcoin nei più popolari forum online dove si discute di criptovalute.
In parallelo, hanno rilasciato il codice sorgente, Myriadcoin Core, sulla piattaforma di sviluppo open source GitHub.
Due denominazioni per un’unica criptovaluta
Broker e piattaforme di trading per criptovalute indicano Myriad Coincon il simbolo di valuta XMY.
La denominazione ufficiale della valuta, immediatamente dopo il suo lancio nel 2014, è stata la forma lunga Myriad Coin, con il simbolo MYR.
Questa abbreviazione viene ora usata insieme a XMY. Entrambe, quindi, sono abbreviazioni della stessa criptovaluta. Non c’è stata alcuna sostituzione, semplicemente un cambio di nome.
Entrambi i nomi si riferiscono allo stesso database, cioè c’è solo una blockchain sottostante.
Il principio dell’approccio multi-algoritmo
Myriad Coin si distingue dalle altre criptovalute principalmente per il consenso della rete per quel che riguarda i meccanismi della sua estrazione.
Dietro Myriad c’è il concetto di implementare diversi meccanismi di proof-of-work indipendenti su una blockchain
. Gli sviluppatori di Myriad Coin sono stati tra i primi a introdurre un cosiddetto approccio multi-algoritmo per ottenere il massimo consenso nei confronti di una criptovaluta.
Come prima moneta multi-algo, Myriad non offre solo un singolo algoritmo di hashing per il mining. Cinque diversi metodi di hashing consentono la convalida delle transazioni. Inoltre, l’estrazione di nuove monete avviene in questo modo.
Un valore di hash è un riepilogo crittografico di un contenuto arbitrario; una specie di checksum. I metodi tradizionali di proo-of-work utilizzano un normale processore (CPU) o la scheda video (GPU) per il rilevamento dell’hash.
Con speciali chip per computer sviluppati per questa specifica applicazione consentono una prestazione di hash decisamente migliorata.
Si tratta del cosiddetto “circuito integrato specifico dell’applicazione” o ASIC. Nell’approccio multi-algoritmo di Myriad Coin, i processi basati su CPU e GPU funzionano allo stesso modo e simultaneamente con tecnologie specializzate e hardware ASIC.
Lanciato nel 2013, Huntercoin è stata la prima moneta ad avere più concetti di proof-of-work. Tuttavia, lo scopo della logica computazionale utilizzata per essa, SHA256D e Scrypt, non è tanto l’estrazione diretta della criptovaluta.
È invece soprattutto un gioco basato su blockchain che avviene tra i partecipanti alla rete. Questo gioco genererà nuove monete Hunter.
Obiettivi dell’approccio multi-algoritmo
Gli sviluppatori volevano utilizzare questo metodo per rendere l’estrazione della loro valuta equa e aperta a tutti. Volevano evitare tendenze di centralizzazione e assicurare un controllo democratico duraturo sulla loro criptovaluta.
Un’architettura di criptovaluta con un solo algoritmo hash favorisce lo sviluppo di costosi hardware specializzati. L’estrazione mineraria in questo modo diventa in genere antieconomica per la maggior parte degli utenti.
Essi, infatti, devono affrontare degli elevati costi di acquisizione e operativi di questi componenti.
Di conseguenza, il potere minerario dell’intero sistema si concentra su un numero relativamente piccolo di utenti, spesso grandi aziende dedite esclusivamente al mining.
La concentrazione di potere decisionale è però in conflitto con il concetto di base di un sistema decentralizzato.
Aderendo al concetto di consentire a molteplici meccanismi proof-of-work di agire su un piano di parità, la sicurezza del sistema aumenta.
Ogni criptovaluta tenta di proteggersi dai cosiddetti attacchi del 51%. Se un operatore che effettua mining ha almeno il 51% della potenza hash di una rete, può iniziare un simile attacco.
Può usare il suo potere di estrazione in bundle e apportare modifiche nel sistema. In linea di principio, Myriad Coin consente l’estrazione tramite l’approccio multi-algoritmo.
Questo meccanismo rende complicato l’accumulo di prestazioni minerarie tra i singoli utenti.
I cinque algoritmi di mining nella rete Myriad Coin
I cinque algoritmi di proofing supportati da Myriad sono SHA256D, Scrypt, Myriad-Groestl, Skein e Yescrypt.
L’algoritmo SHA256D è stato utilizzato per la prima volta nella criptovaluta Bitcoin. Skrypt è una funzione di hash basata su password. È adatto per il calcolo da parte di ASIC.
Diverse criptovalute utilizzano questa tecnologia. Myriad-Groestl è un algoritmo specifico di Myriad Coin. Skein include un set di algoritmi di hashing ed è stato integrato per la prima volta nella criptovaluta SkeinCoin.
L’algoritmo Yescrypt utilizza il processore per il rilevamento dell’hash. È uno dei metodi basati sulla CPU.
Allo stesso tempo, è resistente alle GPU, il che significa che ottiene la sua potenza di calcolo solo dalla CPU, senza le risorse della scheda grafica.
Yescrypt ha fatto parte degli algoritmi Myriad proof-of-work da agosto 2016. Ha sostituito il metodo qubit incluso precedentemente.
Grazie ai cinque diversi algoritmi, diversi dispositivi (CPU, GPU e ASIC) possono calcolare blocchi per la blockchain di Myriad Coin.
Per il risultato – la convalida della blockchain – non importa quale algoritmo è stato usato. Tutti i metodi portano allo stesso risultato.
Ogni utente può decidere liberamente quale dei cinque metodi di calcolo utilizzare. La possibilità di creare un hash valido o di trovare un nuovo blocco è la stessa per tutti.
Un’estrazione che ottimizza le prestazioni hash
Un’altra caratteristica tipica di Myriad Coin è quella di saper fondere le operazioni di mining.
Questa funzionalità, implementata nell’agosto 2015, consente di estrarre contemporaneamente due criptovalute diverse, utilizzando lo stesso algoritmo.
Pertanto, la criptovaluta con il potere dell’hash più debole trae beneficio dalle prestazioni di hashing più forti dell’altra moneta. Nella rete Myriad Coin, questa possibilità esiste con gli algoritmi Scrypt e SHA256D.
Ulteriore sviluppo da parte della comunità Myriad Coin
Grazie all’architettura open source dell’intera rete, Myriad Coin è sviluppato da una comunità attiva. Servizi come GitHub, Reddit, Bitcointalk, Facebook e Twitter vengono utilizzati per lo scambio di informazioni.
Su queste piattaforme, gli utenti, inclusi programmatori e sviluppatori di software, si mettono in contatto con chiunque sia interessato a sviluppare Myriad.
L’introduzione delle modifiche avviene attraverso un consenso della rete. Per votare le modifiche gli utenti usano i cinque meccanismi di consenso, che sono anche usati per il mining.
Di conseguenza, ogni modifica viene sempre accettata da un’ampia fascia di utenti. I progetti della comunità hanno portato a diversi spin-off.
Le criptovalute Saffroncoin, Digitalcoin, DigiByte, Unitus, Verge e Auroracoin sono state separate. Funzionano anch’esse secondo un principio multi-algoritmo.