Veröffentlicht: 24.04.2018

MaidSafeCoin

 

Cos’è il MaidSafeCoin?

 

MaidSafe è una giovane compagnia in ascesa con sede nel Regno Unito composta da filosofi, inventori, ingegneri e designer. Fino ad ora, la MaidSafe è famosa soprattutto per avere sviluppato il network SAFE: una rete distribuita sicura di nuova generazione. Il network SAFE è la prima e unica rete di dati indipendente al mondo. La rete utilizza la tecnologia “Proof-of-Resource” (PoR). Il MaidSafeCoin è la moneta digitale utilizzata sulla piattaforma MaidSafe. La valuta è prima di tutto un mezzo per mantenere attiva la rete.

 

Gli obiettivi di MaidSafe e del network SAFE

 

David Irvine, fondatore e CEO di MaidSafe, ha sviluppato il concetto alla base della piattaforma ancora nel 2002. In un’intervista rilasciata a TechCrunch ha spiegato che il motivo principale che lo ha spinto a lanciare il progetto era il desiderio di fornire una rete basata su server che potesse dare agli utenti la massima sicurezza e libertà possibile. Irvine riteneva che internet potesse essere tanto un successo quanto un disastro. Con questo presupposto, Irvine decise di evitare la catastrofe creando un internet indipendente.

Dalla sua creazione, il team MaidSafe è stato in grado di sviluppare un set di algoritmi e depositare circa 20 brevetti, alcuni dei quali sono ancora in attesa di conferma. Inoltre, MaidSaif ha sviluppato diverse reti prova di successo. L’obiettivo finale è lo sviluppo del network SAFE, in cui SAFE è un acronimo che sta per Safe Access For Everyone.

 

La rivoluzione del network SAFE

 

Il network SAFE, secondo Irvine, si baserà su una rete di dati e di comunicazione creata per fornire tutti i servizi web che esistono ora sull’internet centralizzato. Internet, nella sua forma attuale, prospera su una concentrazione di potere nelle mani di un gruppo di poche compagnie tecnologiche. Queste possono controllare la distribuzione delle risorse e hanno accesso a tutti i dati degli utenti. Questa condizione è la norma per gli utenti di internet, che non possono fare altro che accettarla. Il network SAFE punta a cambiare questo stato di cose, dando agli utenti finali stessi la possibilità di controllare la rete. Quando il network SAFE sarà completamente sviluppato sarà un sistema auto-controllato, auto-gestito e autosufficente.

 

Come funziona il network SAFE

 

Il network SAFE è un servizio di gestione dei dati che cerca di allocare al meglio le risorse inutilizzate. Ogni utente collegato al network SAFE contribuisce alla rete con le risorse del proprio computer. Si può trattare di spazio di archiviazione, dati, connettività o perfino potenza di calcolo. Il risultato è una piattaforma decentralizzata in cui ogni utente riceve parziale controllo della rete. Nel network SAFE non esiste nessuna unità centrale che ha il controllo dell’intera rete. Questo risulta in un più alto livello di sicurezza e protezione dei dati, caratteristica mancante nell’internet attuale.

 

Le basi del network SAFE: sicurezza e autonomia

 

Il network SAFE trasmette e immagazzina i dati degli utenti tenendo sempre in considerazione due requisiti principali: sicurezza e autonomia. Grazie alle risorse distribuite degli utenti della rete, la piattaforma crea un sistema globale autonomo. Con la crescita della rete, il sistema continuerà ad evolvere in modo indipendente per andare incontro alle crescenti responsabilità della piattaforma.

 

Caratteristiche tecniche del network SAFE

 

Le principali caratteristiche tecniche del network SAFE includono:

Criptaggio automatico: si riferisce a dati che crittografano sé stessi. Per esempio, quando un utente carica un file in rete questo viene diviso in pezzi, criptato e distribuito nella rete. In questo modo, l’informazione diventa inaccessibile e non leggibile da altri.

Memoria cache decentralizzata: i file all’interno del network SAFE sono distribuiti su computer in tutto il mondo. Questo sistema rende molto più difficile compromettere un singolo file e rende la rete più sicura.

Disponibilità dei dati: questa caratteristica è associata a una ridondanza nativa del sistema. Questo significa che il sistema produce delle copie di tutti i dati salvati in ogni momento. Quando il device di un utente è permanentemente offline, il network trasferisce i dati che vi erano immagazzinati su un altro device. Questo assicura che i dati non vadano mai perduti.

 

Il MaidSafeCoin e il suo ruolo sulla piattaforma

 

Il MaidSafeCoin è la moneta utilizzata sulla piattaforma MaidSafe. Al momento, gli utenti possono utilizzare il MaidSafeCoin anche su internet. Ad ogni modo, il MaidSafeCoin non interessa solo agli utenti della piattaforma. La moneta fa da carburante per il network stesso, assicurando che ogni utente tragga beneficio dal valore che aggiunge alla rete. MaidSafe chiama questo valore aggiunto “farming” (letteralmente coltivazione).

Ogni utente ha un’area all’interno del proprio computer per l’archiviazione dati, soprattutto per i dati a cui l’utente non ha accesso diretto. Se una parte di questo spazio di archiviazione viene rimossa dal computer o occupata l’utente riceve un compenso sotto forma di MaidSafeCoin. Il compenso dipende dalla quantità di valore aggiunto alla rete e dalla disponibilità del computer. Per determinare questi valori il network utilizza la tecnologia PoR.

 

Come ottenere MaidSafeCoin

 

Tutto il processo è portato a termine utilizzando algoritmi interni al network SAFE. Lo stesso processo si applica ad altre valute digitali come il Mastercoin, NXT e Counterparty. Altri modi per ottenere MaidSafCoin è acquistarli da utenti che possiedono questa moneta, scambiarli all’interno degli exchange, o dare altri contributi alla rete. Questi contributi possono essere, per esempio, la creazione di un app o la risoluzione di un bug. Al momento, il capitale di mercato dei MaidSafeCoin equivale a 197.842.791$ con un volume di scambi pari a 2.494.510$. Attualmente ci sono 452.552.412 MaidSafeCoin in circolazione.

 

Conclusioni su MaidSafe e MaidSafeCoin

 

In ultima analisi, MaidSafe deve soprattutto affrontare la sfida di convincere le persone ad accettare le implicazioni del suo sistema di network riorganizzato. Deve anche persuadere gli utenti ad utilizzare la propria app mentre il team è ancora alle prese con le difficoltà derivanti dal crescere della rete. Tutte queste sono grosse sfide. Irvine e il suo team, tuttavia, hanno già dimostrato di saper gestire problemi sia a breve che a lungo termine.

Riguardo ai MaidSafeCoin, si tratta di un altro step nella direzione della decentralizzazione delle valute tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain. Unendo una struttura della rete distribuita e la decentralizzazione della valuta, MaidSafe sta creando un sistema che potrebbe cambiare le basi delle criptovalute.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema
etoro
esperienza eToro
Esperienze Bitpanda
Esperienze Bitpanda

Dash

Computer quantistici Bitcoin

Cos’è Ethereum?

Estrazione dello scrypt di Bitcoin