La volatilità dei Bitcoin
Contents
Che cosa si intende con “volatilità” dei Bitcoin
Solitamente, la prima cosa da cui i privati interessati a investire in Bitcoin sono messi in guardia è il loro alto indice di volatilità. Chi non ha esperienza nel settore finanziario né conosce l’uso del termine in tale contesto può non avere le idee chiare sul suo significato preciso. Anche i media parlano di volatilità in riferimento ai Bitcoin, presentandola come un fattore di rischio per il trading.
La volatilità è il termine tecnico per le fluttuazioni di prezzo. Specificamente, essa fa riferimento al grado della deviazione standard dei prezzi (la differenza tra il prezzo attuale e il prezzo medio). Come è noto, il prezzo dei Bitcoin fluttua quotidianamente – il loro indice di volatilità è davvero alto: questa, per molti economisti, è la ragione principale per opporsi a un investimento in Bitcoin. Il loro corso è imprevedibile e così volatile da non essere adatto ai deboli di cuore.
Effettivamente, il prezzo dei Bitcoin fluttua non solo quotidianamente, ma anche nel corso dei mesi. In passato, ciò ha gettato nel panico molti investitori che ne avevano sottostimato la volatilità.
Le cause della volatilità dei Bitcoin
Poiché il valore dei Bitcoin è determinato soltanto da domanda e offerta, il suo prezzo è sempre soggetto a fluttuazioni. Queste sono particolarmente forti quando notizie negative vengono diffuse dai media: per esempio, la notizia di un possibile divieto di comprare e vendere Bitcoin in Cina ne ha fatto crollare il prezzo.
Non solo fenomeni drastici, anche il normale corso degli eventi può risultare in fluttuazioni di prezzo dal valore di molte migliaia di euro al giorno, correlate ai diversi momenti della giornata e all’attività della Borsa. In un normale giorno di trading, livelli di volatilità fino al 30 percento sono ordinaria amministrazione – l’incubo di ogni investitore!
Tanti considerano questa estrema volatilità come un argomento a sfavore della possibilità che i Bitcoin diventino una valuta chiave o la nuova valuta mondiale.
La volatilità di Bitcoin implica anche trend al rialzo, e in passato se ne sono verificati a sufficienza per fare della criptovaluta un investimento di valore per molti. Se il prezzo aumenta continuamente sul lungo periodo, molti investitori privati sono tentati di saltare sul carro del vincitore; i nuovi investimenti, se fatti su larga scala, porteranno i prezzi a salire ancora di più. Per esempio, le grandi imprese hanno il potere di influenzare la volatilità dei Bitcoin. Si presume che gran parte della loro capitalizzazione azionaria sia nelle mani dei giganti della finanza, che possiedono il 90 percento di tutti i Bitcoin.
Qual è il modo migliore per gestire la volatilità dei Bitcoin?
I Bitcoin hanno un tasso di volatilità estremamente alto ed imprevedibile, questo è certo. Chiunque abbia timore di questo aspetto dovrebbe stare alla larga dal mercato dei Bitcoin e dalle criptovalute nel loro complesso. Se hai già investito, non devi far altro che affrontare la situazione. Se si tratta di un investimento a lungo termine, è fondamentale limitarsi a conservare i Bitcoin senza controllarne il prezzo ogni giorno. Un atteggiamento rilassato e la prospettiva della longevità dell’investimento aiutano – non ha senso agitarsi quando il corso della criptovaluta si svaluta. Il principale errore da evitare è lasciarsi prendere dal panico e vendere il proprio stock. Cercare di arginare i danni in questo modo non ha altra conseguenza che portare gli investitori a vendere Bitcoin a un tasso di cambio con l’euro davvero svantaggioso, con il rischio di perdere completamente il proprio stock.
Anche se si raccomanda di valutare un investimento in Bitcoin nel lungo termine, è importante essere pazienti – ogni correzione del suo valore di cambio solitamente è seguita da un nuovo rialzo. Naturalmente, osservare l’andamento del mercato non guasta, ma sarebbe meglio astenersi dal controllare l’andamento giornaliero del prezzo dei Bitcoin.
Se vuoi sfruttare a tuo favore la volatilità dei Bitcoin, puoi lanciarti nel trading o nelle “scommesse” – il mercato offre diverse possibilità di guadagno. La volatilità dei Bitcoin non è negativa di per sé e fa parte della loro natura; il modo migliore per affrontarla è l’essere pazienti e preparati ad agire. Non c’è nessun ragione per essere dissuasi dall’acquisto di Bitcoin.
La volatilità dei Bitcoin: conclusioni
La volatilità fa riferimento alla fluttuazione di un valore nel mercato finanziario. La criptovaluta Bitcoin è caratterizzata da un elevato indice di volatilità perché non è regolata: il suo valore è determinato dalla domanda ed offerta sul mercato. Per molti, questo è un punto a sfavore per l’acquisto di Bitcoin, dato che il loro prezzo varia continuamente non solo nel corso di mesi, ma ogni giorno.
Se consideri il tuo investimento nel lungo termine, dovresti restare tranquillo. In passato, si è visto come il valore dei Bitcoin sia schizzato al rialzo dopo ogni crollo. La cosa migliore è tenersi aggiornati, ma evitare di controllare ogni giorno il valore dei Bitcoin. Del resto, si possono generare profitti usando a proprio vantaggio il ribasso o il rialzo nel prezzo della criptovaluta. In ultima analisi, la volatilità dei Bitcoin è una fastidiosa condizione sfavorevole che tuttavia può essere sfruttata in modo intelligente dagli investitori.