Veröffentlicht: 26.02.2018

La funzione crittografica di hash

La funzione crittografica di hash: il cuore delle criptovalute

La funzione crittografica di hash – Il termine “criptovaluta” indica chiaramente che vi è una connessione tra i Bitcoin e le altre monete digitali da un lato e la crittografia dall’altro. Questa connessione si manifesta nella funzione crittografica di hash, una sottofunzione di hash che utilizza la crittografia.

Una funzione di hash è una funzione unidirezionale che associa le stringhe di qualsiasi lunghezza a una stringa di una lunghezza definita. L’applicazione più nota di una funzione crittografica di hash è l’algoritmo SHA-2.

Esso è stato sviluppato nel 2000 come evoluzione di SHA-1 dall’agenzia di intelligence statunitense NSA. Questo algoritmo ha creato un hash crittografato da qualsiasi dato. Bitcoin si basa sull’algoritmo derivato SHA-256.

Il significato nel contesto delle criptovalute

Le criptovalute sono oggi l’applicazione più popolare della funzione hash, tuttavia tale funzione non è limitata solo a questo contesto. La funzione di hash, infatti, dovrebbe essere considerata come un’applicazione di rete standard utilizzata anche per verificare l’integrità dei file.

Bitcoin sfrutta questo aspetto prenotando e verificando le transazioni. SHA-256 viene poi utilizzato per creare gli indirizzi Bitcoin. Ogni transazione Bitcoin deve essere prima verificata e poi inserita come blocco nella contabilità decentralizzata, la blockchain.

I blocchi SHA riassumono tutte le informazioni rilevanti di una transazione e vengono letti durante la verifica della transazione. Chi fornisce potenza per l’elaborazione di questo processo, viene ricompensato con monete digitali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema
etoro
esperienza eToro
Esperienze Bitpanda
Esperienze Bitpanda

Dash

Computer quantistici Bitcoin

MaidSafeCoin

Cos’è Ethereum?