Guida al mining di Ripple
Contents
Introduzione
Ripple è un protocollo open source, sviluppato per le reti di pagamento. L’idea nasce da Ryan Fugger, Chris Larsen e Jed McCaleb. Attualmente l’idea di Ripple Labs è in fase di sviluppo. I piani includono l’utilizzo del protocollo di pagamento come metodo di pagamento peer-to-peer e per i mercati delle valute estere. La particolarità di questa rete è che supporta tutte le valute legali fiat, come l’euro, il dollaro USA e lo yen.
Nella seguente guida a Ripple, la parola si riferisce sia al sistema sia alla valuta associata.
Guida a Ripple: le basi tecniche
Ripple è un database pubblico costituito da un registro e da una bilancia dei pagamenti. Il registro è accessibile a tutti sulla rete di Ripple. Oltre alla bilancia dei pagamenti, il registro contiene anche informazioni su acquisti e vendite di merci e valuta estera. Questi trasferimenti avvengono attraverso il centro commerciale distribuito. I dati nel registro sono determinati dalla rete per consenso, che richiede da due a cinque secondi.
Inoltre, Ripple è una criptovaluta scambiata con il simbolo XRP. Questa valuta è obbligatoria nel contesto della rete, poiché altre valute potrebbero essere considerate come comunicazioni spam. In alternativa, il token può essere utilizzato anche per archiviare le risorse. Qualsiasi aumento del valore di XRP crea un aumento corrispondente nel finanziamento di Ripple Labs.
Guida a Ripple: come funziona?
L’ipotesi è che i sistemi monetari digitali siano basati sulla fiducia. Questa è particolarmente importante nel caso dei depositi di criptovaluta: gli investitori vogliono essere certi che i loro soldi avranno domani lo stesso valore. Ripple mira a creare una soluzione tecnica che trasferisca questo in una moneta digitale. Le passività di privati e aziende sono archiviate in un registro pubblico, che fornisce una panoramica della solvibilità in qualsiasi momento. Per evitare manomissioni, questi dati sono memorizzati nella rete distribuita peer-to-peer e quindi distribuiti per consenso attraverso la rete.
Guida a Ripple: token IOU
Questo processo genera i cosiddetti token “I owe you” (o IOUs in breve), che quantificano l’indebitamento di una persona verso un’altra. In questo contesto, IOU negativi esistono solo tra individui. Inoltre, i gateway di sistema possono essere utilizzati per riscattare la valuta tradizionale. Se gli IOU non sono più necessari, possono essere convertiti in qualsiasi momento. Pertanto, il ruolo del gateway è simile alla funzione di una banca, con le passività memorizzate sulla rete. Qualsiasi pagamento all’interno del sistema comporterà una modifica degli IOU. In particolare, la rete non può imporre, ma solo memorizzare le passività. Ogni utente deve quindi dichiarare quanta fiducia ha l’altra parte e quanti IOU possono essere convertiti realisticamente in bankroll. Se non esiste alcun grado di confidenza, le relazioni sociali sono utilizzate per determinare un valore adeguato.
Guida a Ripple: scambio di valuta virtuale
Oltre ai meccanismi di prestito IOU, il sistema offre anche uno scambio di valuta virtuale, che può essere utilizzato per il trading di IOU. Oltre alla vasta funzionalità inclusa, Ripple offre tre prodotti aggiuntivi.
Quali prodotti aggiuntivi offre Ripple?
In primo luogo, il software xCurrent per le aziende, che può essere utilizzato per tracciare i pagamenti transfrontalieri. Il prodotto è anche utilizzato dalle banche per definire e confermare in anticipo i dettagli dei pagamenti. Un regolamento garantisce la coerenza operativa e la chiarezza giuridica di una transazione.
Il secondo prodotto è xRapid, progettato per i fornitori di servizi di pagamento e le istituzioni finanziarie. Questo prodotto mira a ridurre al minimo il costo di elevata liquidità, mantenendo i livelli di usabilità del cliente. I pagamenti verso i Paesi emergenti comportano elevati costi iniziali; di conseguenza, xRapid riduce le somme capitali richieste. Il sistema utilizza token XRP, che offrono liquidità su richiesta e sono quindi destinati all’uso in aziende e banche.
L’ultimo prodotto è noto come xVia e consente pagamenti su più reti. La classica API (interfaccia di programmazione dell’applicazione) non richiede l’installazione di alcun software. Consente, inoltre, di eseguire le transazioni con un grado insolitamente elevato di trasparenza.
Che cos’è la moneta XRP?
XRP previene lo spam della rete ed è una valuta ponte per la realizzazione di transazioni tra diverse valute. Nell’adempiere a questo ruolo, alcuni XRP sono distrutti durante ogni transazione, riducendo in modo efficace il numero di token. Il numero massimo iniziale di token è stato fissato a 100 miliardi. Successivamente, 80 miliardi di token sono stati distribuiti al team di sviluppo e 20 miliardi sono stati distribuiti tramite la rete.
Guida a Ripple: come funziona il mining di Ripple?
Avendo definito le basi, è chiaro che Ripple non è una tipica criptovaluta ma, in effetti, un sistema di fatturazione digitale. Limitando i token a 100 miliardi, non è prevista alcuna ulteriore crescita e l’estrazione non è possibile. Questo vincolo significa che non è possibile creare nuovi token. Piuttosto, il sistema si basa su un’eliminazione continua di token, quindi il numero diminuisce costantemente.
Mentre altre criptovalute si affidano nello stesso modo al mining per verificare le transazioni, Ripple è distinguibile dai suoi processi di consenso. Attraverso reti peer-to-peer distribuite, tutti i computer sono informati sugli IOU correnti, in modo che possano controllare le transazioni. Le obbligazioni sono aggiornate, quindi non è necessario alcun ulteriore mining. Pertanto, Ripple è anche più economico nell’uso dell’hardware. Tuttavia, per definizione, non è una tipica criptovaluta.
Conclusioni
Ripple è un prodotto innovativo ed emozionante. Supportato principalmente dalle banche, il prodotto si avvicina al loro modello di business. Tuttavia, con questa particolare criptovaluta l’estrazione non è possibile. Nel dicembre 2017, Ripple è diventata la seconda valuta digitale più preziosa, quando ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di circa 85 miliardi di dollari USA.
Come utente del sistema Ripple, infine, il profitto di Santander Bank simboleggia l’usabilità pratica. Tuttavia, questo esempio elimina il principio del decentramento, che di solito è una caratteristica significativa delle criptovalute.