Ethereum
Che cos’è Ethereum?
Ethereum (ETH) è una catena di blocchi, che permette il funzionamento dei programmi remoti (DApps) e dei contratti intelligenti. Ethereum rappresenta un’alternativa all’architettura stabilita client-server.
Per essere in grado di effettuare pagamenti all’interno del sistema, deve essere utilizzato il Token etereo. All’interno del Network tutti i pagamenti vengono controllati e verificati da nodi. Inoltre, Ethereum è attualmente la più grande criptovaluta dopo Bitcoin.
Quali sono le differenze tra Ethereum e Bitcoin?
ETH è diverso da Bitcoin, poiché non è un token tradizionale, ma una piattaforma con i suoi propri token. La piattaforma viene principalmente utilizzata per imitare i DApps e i Contratti Intelligenti. I contratti intelligenti rappresentano il vantaggio più grande del sistema.
Si possono suddividere in programmi per il voto elettronico, organizzazioni virtuali, crowdfunding e sistemi di gestione dell’identità. Inoltre, si può fare a meno di utilizzare un server centrale, usando invece una rete paritaria.
Qui, tutti i partecipanti del Network P2P utilizzano lo stesso database: la catena di blocchi. Per fungere correttamente da nodi all’interno del network ETH , per prima cosa sono necessari i clients Ethereum. Questi si sincronizzano con l’intero network e scaricano le transazioni completate. Poi è possibile iniziare a minare all’interno del network.
Come vengono archiviati i token?
Per archiviare i token è necessario un portafoglio che sia compatibile con essi. Utilizzando l’algoritmo proof-of-work, attualmente si stanno estraendo nuovi token. In futuro questo algoritmo verrà sostituito con un algoritmo proof-of-stake.
Quando si estraggono i token, si deve effettuare un’operazione aritmetica, che consente l’hash di nuovi blocchi. Dopo il corretto completamento di un blocco, gli utenti ricevono una ricompensa sotto forma di token eterei.