Elastic Coin
Contents
Introduzione
Elastic Coin (XEL) è un rivoluzionario progetto open source, che si pone l’obiettivo di creare un supercomputer decentralizzato; il tutto senza la validazione di un’autorità centrale, attraverso l’uso della crittografia e della tecnologia blockchain. Questo comporta la creazione di una piattaforma integrata, in grado di eseguire una varietà di operazioni che richiedono risorse computazionali. Tutti i processi sono basati su un sistema peer-to-peer sulla piattaforma di Elastic.
Algoritmo
Elastic Coin offre un sistema versatile e flessibile, nel quale ogni istanza, che richieda un intenso livello di programmazione, viene sostituita da task auto-programmabili. Questo è permesso dal linguaggio di programmazione di ElasticPL. Il sistema garantisce accesso illimitato alle risorse computazionali, sempre e dovunque, garantendo al tempo stesso riservatezza e anonimato.
I componenti di Elastic Coin
Oltre che dalla propria blockchain integrata, il sistema è composto da tre elementi principali: il client, il miner XEL e il linguaggio di programmazione ElasticPL. La piattaforma Elastic usa il suo token interno XEL: Elastic Coin. XEL serve da sistema di regolamentazione e come mezzo di scambio per ricompensare i miner con pagamenti proporzionali alla percentuale di potenza computazionale fornita.
Mining
Elastic è un progetto con un codice sorgente per creare il primo supercomputer distribuito tra i suoi utenti. Elastic Coin funziona con la criptovaluta XEL e fornisce un sistema di mercato per comprare e vendere risorse computazionali. Chi ha bisogno di una certa potenza computazionale, deve creare il proprio task usando il linguaggio di programmazione di Elastic; deve tradurlo nella rete, insieme a un numero specifico di valuta XEL. In questo modo, i miner saranno motivati a mettere a disposizione le loro risorse computazionali in cambio di una certa percentuale di criptovaluta.
Storia
La storia del progetto Elastic Coin inizia con una raccolta fondi, tra il 29 febbraio 2016 e il 19 agosto 2016, a cui sono stati donati complessivamente 710 BTC. In proporzione alle donazioni ricevute, sono stati distribuiti cento milioni di monete. Tuttavia, pochissimo tempo dopo uno dei principali programmatori di Elastic Coin è scomparso insieme al denaro raccolto. Sembrava che il progetto dovesse essere abbandonato, ma non è andata così: Elastic Coin continua a vivere ed è attualmente in fase di sviluppo. Questo grazie a tre programmatori, che hanno mantenuto il loro entusiasmo e le loro idee, registrando enormi progressi. La comunità sostiene il progetto e si propone di creare un fondo per finanziare il suo ulteriore sviluppo. Nonostante che i ragazzi di Elastic Coin lavorino soltanto per passione, si trovano in deciso vantaggio rispetto ad altri progetti. Stanno facendo il loro lavoro preferito e si divertono a farlo.
Elastic ha molta concorrenza sul mercato e Golem è il suo competitor più noto.
Quali sono i benefici di Elastic Coin?
I concorrenti utilizzano e si affidano soprattutto ai servizi centralizzati di terze parti (come il Berkeley Open Infrastructure for Network Computing). Tuttavia, se il servizio smette di funzionare, anche la stessa blockchain non funziona. Altri competitor non tracciano né controllano i miner, lasciando questo compito ai clienti; in alternativa, si basano su un sistema di valutazione in cui i clienti stessi valutano i fornitori dei servizi. Nello stesso protocollo, Elastic ha già un meccanismo di verifica integrato. Nel suo white paper puoi leggere tutti i dati relativi agli aspetti tecnici più raffinati.
Elastic (XEL) e Golem (GNT) a confronto
Con una capitalizzazione di 252 milioni di dollari e un tasso di cambio di circa 30 centesimi per moneta, Golem è molto lontano dall’essere un prodotto efficace. Elastic si sta preparando a rilasciare una versione funzionante a breve. Un video di supporto è già stato creato da uno dei programmatori, che ha realizzato con successo un programma per estrarre Bitcoin su Elastic.
Elastic Coin
Elastic fornisce una valida infrastruttura per l’elaborazione decentrata e distribuita di task arbitrari su Internet. In questo contesto, Elastic si basa su una criptovaluta e fornisce un meccanismo di mercato per l’acquisto e la vendita di risorse computazionali. Gli acquirenti che necessitano di risorse computazionali creano la loro richiesta con il kit di sviluppo del software Elastic; lo inviano alla rete, insieme a una certa quantità di valuta XEL.
I miner sono quindi motivati a offrire le proprie risorse computazionali in cambio di alcune di queste monete XEL. La percentuale di tale condivisione dipende dalla quantità di lavoro svolta da un miner in proporzione al resto della rete. Con XEL come forza trainante, Elastic offre ai potenziali acquirenti un grande cluster parallelo di potenza computazionale, composto da molte CPU, GPU, FPGA e altri dispositivi forniti dai miner.
Workflow
Esistono 100 milioni di XEL, distribuiti tra gli sponsorizzatori originali del progetto. Finora ne sono stati riscossi 70 milioni, messi a disposizione (almeno in parte) di un pubblico più vasto attraverso le principali borse, da cui gli acquirenti possono comprare XEL per pagare i propri task aritmetici. XEL è solo un token, non è uno smart contract e non ha la capacità di allegare uno smart contract. XEL, letteralmente, è solo il carburante che fa funzionare il sistema.
Dopo aver pagato, l’acquirente (o chi ha effettuato l’ordine) invia il proprio lavoro (scritto in linguaggio di programmazione ElasticPL) al sistema Elastic, insieme agli XEL necessari.
Conclusioni
Forse altri progetti sono leggermente migliori sotto certi aspetti, ma si trovano in uno stadio di sviluppo decisamente inferiore. Quando Elastic rilascerà una versione funzionante, ci sarà un grande balzo nel prezzo della criptovaluta e un conseguente aumento degli investimenti. Che una comunità investa in un progetto, è per gli investitori un passo importante nello sviluppo dell’intera impresa. Questo significa che Elastic riceverà un sostegno finanziario per crescere ulteriormente, circostanza anch’essa positiva. Se tutto questo accadrà quest’anno, la capitalizzazione si moltiplicherà e anche la criptovaluta avrà buone prospettive di crescita.