Veröffentlicht: 26.02.2018

dApp

Che cosa sono le dApp?

Le applicazioni decentralizzate, dApp, funzionano con un network di computer P2P, invece che con computer singoli. Le dApp sono state in circolazione sin dall’avvento dei network P2P e sono un tipo di software progettato per esistere in Internet in maniera non controllata da un unico soggetto.

Le applicazioni decentralizzate non devono necessariamente funzionare con un network di catene di blocchi. BitTorrent, Popcorn Time, BitMessage, etc. sono applicazioni decentralizzate tradizionali, che funzionano con un network P2P, esse però non funzionano con una catena di blocchi (che è un tipo specifico di network P2P).

Al contrario dei semplici smart contract, che inviano denaro da A a B, (Bitcoin), le applicazioni decentralizzate hanno infiniti sottoscrittori, che provengono da tutti i settori del mercato.

Esempio

Nel mercato delle applicazioni decentralizzate le applicazioni decentralizzate possono essere pubblicate e differiscono dalle applicazioni attuali come Gmail o Uber. Esse esistono senza intermediari, elaborano le informazioni di un utente senza necessità di terze parti e funzionano senza errori. Le applicazioni decentralizzate connettono direttamente gli utenti e i provider tra di loro.

Un esempio può essere il progetto di un Twitter decentralizzato, immune da censura. Se si pubblica un messaggio nella catena di blocchi, esso non può più essere cancellato, e non può farlo neppure l’azienda che ha sviluppato il sistema con il programma di microblogging.

Ad ogni modo, non esiste una definizione per la applicazioni decentralizzate, poiché essa rappresenta un’idea più recente. Alcune caratteristiche principali sono il codice open source e un programma senza punti di errore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema
etoro
esperienza eToro
Esperienze Bitpanda
Esperienze Bitpanda

Dash

Computer quantistici Bitcoin

MaidSafeCoin

Cos’è Ethereum?