Conferma
Che cosa s’intende per conferma?
Conferma è un termine che viene spesso usato nel mondo digitale. Generalmente, è utilizzato quando si dà un input e viene “confermato” dal proprio computer. Nel mondo virtuale, le conferme date e ricevute dagli utenti sono avvenimenti quotidiani.
Alcuni esempi comuni riguardano le prenotazioni aeree, gli acquisti online e l’invio di email. La visualizzazione del messaggio di conferma, solitamente, è un punto di non ritorno: la relativa transazione o procedura è completa.
I consumatori, naturalmente, conservano il loro diritto di ripensamento, anche se in qualche caso potrebbe essere limitato.
Quali passaggi avvengono dopo la conferma?
Dopo la confermato, si può chiudere la finestra ancora aperta, perché il procedimento è andato a buon fine. Si dovrebbe chiudere la finestra anche per motivi di sicurezza, per evitare che terzi ne accedano al contenuto.
Del resto, una confermato è sempre valida per entrambe le parti, ossia per il cliente e per il venditore. Quando viene premuto il tasto confermato, la transazione è legalmente valida. In questo modo, agli acquisti tramite Internet viene riconosciuto valore legale. Tuttavia, questo elemento, di solito, è importante solo nel caso di reclami.
Un pulsante di confermato attesta che il procedimento selezionato è stato completato con successo nel contesto del contenuto digitale. Questo è valido per un acquisto online, una email spedita o semplicemente per la chiusura di un programma.
Per i contenuti sensibili, come le transazioni bancarie, la finestra dovrebbe essere chiusa dopo la conferma, per motivi di sicurezza. Vale la pena saperlo conermato.