Veröffentlicht: 10.03.2018

Civic Coin

Cos’è Civic Coin?

Civic Coin è una piattaforma digitale che consente l’identificazione, al tempo stesso affidabile e decentralizzata, di un utente. Questo avviene in conformità alle leggi e alle normative vigenti in molti Stati, situati in diverse zone del mondo.

La versione iniziale di Civic Coin condivideva con Facebook Connect molti aspetti. Quest’ultima permetteva agli utenti di utilizzare la propria identità al momento di procedere alla registrazione e all’accesso alla pagina relativa all’account. Diversamente da Facebook, però, Civic Coin offre agli utenti la possibilità di controllare il processo, quindi quali dati trasmettere durante l’autenticazione, e quali no. Quando la sottoscrizione avviene su piattaforme di terze parti, queste normalmente traggono profitto dalla vendita di informazioni personali a inserzionisti piuttosto fastidiosi. Nel caso di Civic, invece, gli utenti possiedono e gestiscono i propri dati.

Come funziona la moneta Civic Coin?

Il modello Civic Coin  è nato con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, e minori esborsi, all’operazione di verifica dell’identità. Questo utilizzando, su richiesta, la tecnologia blockchain. I dati forniti inizialmente, e la verifica delle informazioni personali, non devono più essere ripetuti per ogni nuova registrazione. Civic Coin dispone già di un sistema di autenticazione, disponibile a livello globale. Questo, tra l’altro, ha portato Civic Coin a conquistare il premio Best New Start-up alla Conferenza sull’autenticazione degli utenti del 2017.

Per promuovere la visione dell’azienda, ossia il suo desiderio di creare un ecosistema decentralizzato, il progetto si è arricchito grazie a una utility denominata Civic Coin Token, in breve CVC.

Le caratteristiche principali dell’ecosistema di Civic Coin

Solo fornitori affidabili (banche, servizi pubblici, ecc.) sono in grado di verificare le informazioni relative all’identità di una persona, o di una società. Così facendo, hanno la possibilità di confermarli in un momento successivo nella blockchain.

A renderlo fattibile, è l’adozione di una rete di protezione dei dati personali nota come Civic Identity Protection Network. Si tratta di una rete di aziende dedite alla raccolta di informazioni personali degli utenti.

I partecipanti alla rete possono essere costituiti da banche, fornitori di servizi finanziari, organizzazioni sanitarie e altre società. I clienti della rete ricevono un avviso nel momento in cui i dati vengono utilizzati da uno dei partner di Civic Coin. Facendo ricorso a contratti smart, i validatori sono in grado di convalidare le carte d’identità. In questo modo viene a crearsi un ecosistema di autenticazione affidabile e decentralizzato.

Civic Coin Token (CVC)

I validatori ricevono Civic Coin CVC quando gli altri partecipanti utilizzano i documenti di verifica dell’identità. Gli utenti ottengono CVC per la consegna sicura e riservata dei propri dati per mezzo dell’ecosistema. Tutte le categorie di utenti possono impiegare CVC per i prodotti e servizi aventi per oggetto l’identificazione attraverso l’ecosistema di cittadini e terze parti. Tale nuovo ecosistema di Civic Coin è destinato a ridurre il costo complessivo di KYC. Le inefficienze verranno eliminate.

A trarne vantaggio saranno anche sicurezza, privacy ed esperienza dell’utente. L’attuale catena di autenticazione verrà così ridefinita.

La start-up Civic Coin ha intenzione di spendere un ammontare pari a 1.000.000.000 di token CVC su prodotti e servizi destinati a identificare le informazioni personali. I token vengono creati ricorrendo al protocollo ERC-20.

Il gruppo che ha dato origine a Civic Coin

Vinny Lingham, CEO, è l’imprenditore che, in precedenza, ha fondato la piattaforma Gyft, avente per oggetto le carte regalo digitali. Lingham è un vero appassionato di Bitcoin.
Jonathan Smith è il CTO e co-fondatore di Civic Technologies. Jonathan ha più di 15 anni di esperienza in materia di consulenza bancaria e tecnologica. Dopo una carriera di successo nella sicurezza negli ambienti più difficili e sensibili dell’economia, ha deciso di mettere a disposizione il talento per innovare. Questo l’ha portato a concentrare gli sforzi sull’autenticazione nell’ambito della crittografia.

Evoluzione dell’autenticazione grazie al sistema blockchain

Il nuovo metodo di protezione dei dati personali in rete viene realizzato tramite la blockchain, utilizzando l’Identity Protection Network. La società definisce tale metodo come “l’evoluzione dell’autenticazione”. Quando si accede alla piattaforma, gli utenti possono verificare la legittimità della propria identità. Allo stesso tempo hanno modo di adottare misure di sicurezza aggiuntive per impedire ai malintenzionati di avere accesso alle informazioni personali. Il sito Web di Civic Coin parla di “autenticazione senza la necessità di adottare gli identificatori fisici tradizionali, le autenticazioni smart, i nomi utente/le password e l’autenticazione a due fattori”. Civic Coin prevede che le persone utilizzeranno i servizi proposti per garantire una conservazione sicura dei dati di identità nella blockchain. Ovviamente, serviranno anche per proteggersi dalle azioni compiute dagli hacker e da altri eventuali intrusi.

La partnership tra Civic Coin e Intel

In base alle informazioni disponibili sul sito Web di Civic Coin, sembrerebbe che la società stia collaborando con Intel, famoso produttore di dispositivi elettronici e di componenti per i pc. Se questo corrispondesse al vero, la piattaforma godrebbe di una protezione aggiuntiva.

I rappresentanti della start-up sono convinti che l’uso simultaneo della tecnologia blockchain e della tecnologia Intel possa dar luogo a buoni risultati. Secondo Intel, la tecnologia SGX (Software Guard Extensions) può essere utilizzata dalle applicazioni per isolare le informazioni personali. Ciò include i dati di registrazione e la loro conservazione e verifica. Tali dati non saranno così esposti al rischio connesso alla trasmissione in forma fisica, o a quello associato a una connessione Internet non protetta.

L’ICO di Civic Coin e gli obiettivi della piattaforma

Civic Coin ha sviluppato e presentato il suo progetto prima di procedere all’annuncio della vendita di token. Anche l’idea più sorprendente, infatti, spesso può risultare di non facile comprensione, rendendo difficile evidenziarne i pregi.

Su Kickstarter, chi si occupa di organizzare le raccolte di finanziamenti è solito risolvere questo problema facendo ricorso a videoclip e prototipi. Civic ha rilasciato il suo primo prodotto molto prima dell’annuncio dell’ICO. Proprio l’eccitazione degli utenti, legata alla lunga attesa, ha favorito la crescita dell’ICO di Civic, trasformandola in un successo.

Civic ha una missione: risolvere il problema della democrazia globale, rendere sicura l’identità digitale e preservare la privacy dei dati personali. La portata delle ambizioni e la credibilità del team, così come il rilascio del prodotto prima dell’ICO, dimostrano l’alto potenziale di Civic Coin. Questa soluzione innovativa è destinata a veder aumentare il suo prestigio nel lungo periodo. Si consideri, ad esempio, come Hyperloop stia cercando di risolvere i problemi di trasporto del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Weitere Artikel zum Thema

Gridcoin

La valuta BitcoinDark

Ledger Nano S Neo

Expanse Coin

BitBean Coin

Blocktix Coin