Autenticazione a 2 fattori
Contents
Autenticazione a 2 fattori – Esempio
Un autenticazione a 2 fattori (2FA) è l’autenticazione con Google e Microsoft. Quando un utente accede al proprio account da un nuovo dispositivo, viene richiesto un particolare codice. Google ne richiede uno a 6 cifre, mentre l’accesso a un account Microsoft prevede l’inserimento di un codice a 8 cifre.
Oltre al codice di accesso il sistema richiede la password convenzionale. I codici vengono ricevuti tramite Sms o con chiamata telefonica. In alcuni casi è possibile anche generare una password unica attiva solo per un brevissimo periodo.
Vantaggi dell’utilizzo di 2FA con un dispositivo mobile:
- Come dispositivo viene richiesto solo il cellulare che si ha portata di mano.
- Il codice di conferma cambia continuamente e ciò lo rende più sicuro di una password a fattore unico.
Svantaggi dell’uso di 2FA con un dispositivo mobile:
- I telefoni cellulari devono disporre di una connessione di rete per consentire l’autenticazione.
- Se condividi il numero di cellulare con altri, rischi di ricevere spam e comunicazioni indesiderate in futuro.
- I messaggi di testo tendono ad arrivare con un leggero ritardo.
I moderni smartphone sono utilizzati sia per la ricezione di e-mail che di Sms e la ricezione di posta elettronica viene normalmente attivata su questi dispositivi. Pertanto gli account possono essere compromessi. L’e-mail con la password è il primo elemento di 2FA, mentre il dispositivo mobile costituisce il secondo elemento.
Conclusione
Uno smartphone combina 2 fattori in 1.